Pubblicità

Significato di Indian summer

estate indiana; periodo di bel tempo dopo il primo gelo; caldo autunnale

Etimologia e Storia di Indian summer

Indian summer(n.)

Si tratta di un "spell" di bel tempo caldo e secco, con un velo di foschia, che si verifica dopo il primo gelo, e può manifestarsi tra metà settembre e quasi dicembre, a seconda della località. Il termine è stato coniato nel 1774 nel Nord America (ed è utilizzato anche nell'est del Canada). Potrebbe essere stato chiamato così perché per primo è stato osservato in regioni ancora abitate dagli indiani, nella valle superiore del Mississippi, a ovest degli Appalachi, oppure perché gli indiani lo descrissero per primi agli europei. Non ci sono prove che lo colleghino al colore delle foglie autunnali o a una stagione di rinnovati attacchi indiani ai villaggi, un'idea diffusa almeno dagli anni '20 dell'Ottocento.

È la versione americana del britannico All-Hallows summer e del francese été de la Saint-Martin (festa del 11 novembre), tra gli altri. Un termine colloquiale era anche St. Luke's summer (o little summer), il periodo di bel tempo che si verifica intorno al giorno di San Luca (18 ottobre). Un nome più semplice e antico per questo fenomeno era autumn-spring (anni '30 del 1600).

Voci correlate

“abitante dell’India o del Sud Asia; relativo all’India”, attorno al 1300 (sia come sostantivo che come aggettivo), deriva dal latino tardo indianus, a sua volta da India (vedi India). Questo termine è stato applicato agli abitanti nativi americani almeno dal 1553 come sostantivo (e negli anni 1610 come aggettivo), riflettendo l’uso spagnolo e portoghese, basato sull’errata convinzione che l’America fosse l’estremità orientale dell’Asia (è stato occasionalmente usato anche nel XVIII e XIX secolo per descrivere gli abitanti delle Filippine e i popoli indigeni di Australia e Nuova Zelanda). L’aggettivo in antico inglese era Indisc, mentre Indish (aggettivo) era comune nel XVI secolo.

Red Indian, per distinguere i nativi americani dagli abitanti dell’India, è attestato per la prima volta nel 1831 nell’inglese britannico (Carlyle), ma non era di uso comune in Nord America. Hugh Rawson, in “Wicked Words”, scrive che “Indian è insolito tra i termini etnici perché non ha avuto un grande valore peggiorativo fino a tempi relativamente recenti.” Alcune espressioni, per lo più statunitensi, mettono in dubbio l’onestà o l’intelligenza, come Indian gift:

An Indian gift is a proverbial expression, signifying a present for which an equivalent return is expected. [Thomas Hutchinson, "History of Massachusetts Bay," 1765]
Un “Indian gift” è un’espressione proverbiale che indica un regalo per il quale ci si aspetta un ritorno equivalente. [Thomas Hutchinson, “History of Massachusetts Bay”, 1765]

Da qui deriva Indian giver, “chi fa un regalo e poi chiede di riaverlo indietro” (1848). Si può anche confrontare con Indian summer.

Indian corn risale agli anni ’20 del XVII secolo; l’espressione per indicare di camminare in Indian file è del 1758. Indian club è attestato nel 1824 come arma e nel 1825 come attrezzo da esercizio (i bastoni erano noti in Lewis & Clark, ecc., come armi caratteristiche dei guerrieri nativi nell’Ovest americano). “Indian country”, ovvero “terra la cui proprietà indiana non è stata estinta”, risale al 1747. Indian-head (aggettivo) si riferisce ai centesimi di rame statunitensi con il ritratto di Liberty in un copricapo in stile nativo, dal 1862.

Indian elephant (circa 1600) deriva dall’asiatico Indian.

    Pubblicità

    Tendenze di " Indian summer "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Indian summer"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Indian summer

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Indian summer"
    Pubblicità